Da Attilio

Napoli

In Via Pignasecca, nel cuore di Napoli, troviamo la Pizzeria da Attilio di Attilio Bachetti, noto come “il pizzaiolo preferito del tuo pizzaiolo preferito”. Siamo in un locale storico, una pizzeria che esiste dal 1938 e ha sempre avuto una sola e unica sede, dimostrando una grande coerenza e un rifiuto di tante delle logiche del mercato che assediano anche il mondo della pizza. Il locale è piccolo, unico e affascinante, e spesso è proprio Attilio a portare i piatti, solitamente dopo soli due o tre minuti dall’ordine.

pizza marinara da attilio

La marinara ha la tipica forma ‘a rot’ e carrett’, ed è grande, sformata ed esuberante, lontana da quelle pizze contemporanee in cui i cornicioni sembrano a volte essere le mura di una prigione. Nessuna prigione qui, lo scugnizzo è liberato e scivola dolcemente sul pomodoro San Marzano dal gusto estremamente classico, cotto alla perfezione. L’aglio è tagliato finissimo, ci sono un paio di foglie di basilico e tanto origano. Forse troppo, perchĂ© a volte rende la consistenza eccessivamente sabbiosa e granulosa, in un’imperfezione che ha comunque un certo fascino. Il tutto è posto con delicatezza su una base unta e morbida, semplicemente fantastica alla masticazione, che aumenta a dismisura il piacere provocato da questa pizza. Siamo di fronte a una di quelle marinare che, come spesso succede in questa cittĂ , ti confondono e ti turbano positivamente, impedendoti di capire quale sia il loro segreto: come può l’unione di questi semplici ingredienti dare luogo a qualcosa di così buono? E perchĂ© succede qui, da Attilio, e non altrove? Continuando a mangiare, si scopre che l’olio ha un ruolo chiave nell’unire tutti questi ingredienti e a renderli ancora piĂą goduriosi, ma anche che il cornicione non è troppo saporito e in alcuni punti è anche leggermente bruciato, alterando l’esperienza con un’amarezza non necessaria. Ma nonostante questo, nonostante l’origano troppo abbondante e l’eccessiva classicitĂ  dei sapori, quella di Attilio rimane una di quelle pizze che da sole riescono a evocare tutta la magia di Napoli. Appartiene a questa cittĂ  e alle sue vie, in una storia della quale non si riesce a immaginare la fine.