Da Attilio (Napoli)

In Via Pignasecca, nel cuore di Napoli, troviamo la Pizzeria da Attilio di Attilio Bachetti, noto come “il pizzaiolo preferito del tuo pizzaiolo preferito”. Siamo in un locale storico, una pizzeria che esiste dal 1938 e ha sempre avuto una sola e unica sede, dimostrando una grande coerenza e un rifiuto di tante delle logiche del mercato che assediano anche il mondo della pizza. Il locale è piccolo, unico e affascinante, e spesso è proprio Attilio a portare i piatti, solitamente dopo soli due o tre minuti dall’ordine.

Ciucciue’ (Lissone)

solo marinara lissone ciucciué

Ciucciué, che significa “civetta” in napoletano, è una pizzeria con sede a Lissone, abbastanza in centro e non lontana dalla concorrenza. La sua storia, in realtà, inizia in Sardegna, a San Teodoro, con la pizzeria di nonno Ottavio, che ha dato il via a una generazione di pizzaioli sparsi per il mondo. Il locale è abbastanza bello, in stile newyorkese, e bello è anche lo spazio esterno. Gentile il personale, e pizze arrivate molto velocemente.

La Buca (Belluno)

belluno la buca pizza marinara

Siamo a Belluno, in pieno centro storico, e tra le vie strette di questa città stretta tra le Dolomiti c’è La Buca. Un ristorante vecchio stile, con camerieri vecchio stile, che serve tante pietanze tra le quali anche la pizza. E le serve velocemente, con gentilezza e umiltà.

Dry (Milano)

Dry Milano è al numero 7 tra le migliori pizzerie d’Italia secondo 50 Top Pizza: la seconda nel capoluogo lombardo e addirittura raggiunge la posizione numero 17 nella classifica mondiale. Le aspettative, insomma, sono alte. Il locale, in zona Brera, è veramente elegante e raffinato.

Napoletano (Cermenate)

napoletano cermenate pizza marinara

Napoletano è una pizzeria piuttosto nuova che cerca di teletrasportare il cliente da quel confine così sciapo tra Brianza e Comasco alla gioia colorata, sapida e un po’ malinconica di Napoli. E quindi, in un locale veramente grande, tipico di queste nazionali che attraversano un paese dopo l’altro, si mangia sotto panni stesi, magliette di Maradona (un po’ anacronistica la sua solitudine: dov’è Kvara?), murales di Totò e Sofia Loren, e così via. Un tentativo che, se da una parte dimostra un certo coraggio e una certa originalità, dall’altra porta a un’estremizzazione artificiale della macchietta, figlia di un’auto-napoletanità quasi morbosa. Gentile e sorridente il personale, e pizze arrivate abbastanza velocemente nonostante il locale fosse gremito.

Capuano’s (Milano)

milano capuanos pizza marinara

Capuano’s Pizzeria 7.0 è una pizzeria con due sedi a Milano e altre due nel resto d’Italia, fondata dal pizzaiolo Luigi Capuano e contraddistinta da un mix tra tradizione e innovazione (con una netta predominanza della prima, però). A Milano, siamo andati nella sede di via Orseolo, in zona Sant’Agostino. Locale carino e personale molto gentile. Le pizze sono arrivate dopo pochissimi minuti.

Nietta (Monza)

nietta monza pizza marinara

Nietta è una pizzeria e friggitoria in centro a Monza, precisamente in Piazza San Paolo. Una zona carina e tranquilla che nulla ha a che vedere con il caos all’interno del locale: poco spazio, troppi tavoli, personale estremamente confuso e tanto rumore. Noi, però, siamo qui solo per la marinara, che è arrivata dopo un’attesa di circa 15 minuti.

Pizzeria da Lioniello (Milano)

lioniello marinara

Salvatore Lioniello è uno dei pizzaioli più in vista nel panorama italiano. Non solo per le sue pizze contemporanee, ma anche per la presenza social e per il suo inconfondibile cappello, che è diventato un vero e proprio brand. Dopo essere rimasto fedele per anni a un’unica sede, a Succivo in provincia di Caserta, a fine 2023 ha fatto il grande salto, aprendo una sede anche fuori dalla Campania, e precisamente a Milano. Il locale è in zona Porta Romana ed è grande, con tante vetrate e una seconda sala più appartata, a prova di VIP (quando l’abbiamo visitata c’erano Ghali e Blanco, con i quali il pizzaiolo, anche lui presente, si è fatto almeno un selfie). Molto gradevole e alla mano il personale, pronto a non prendersi troppo sul serio. Brevissima l’attesa.

Antica Pizza (Busto Arsizio)

PIZZA MARINARA antica pizza busto arsizio

Antica Pizza a Busto Arsizio è un locale abbastanza centrale e molto frequentato, che non si distingue in realtà per niente di particolare – una nota non per forza negativa, vista la mole di pizzerie che si dileggiano nel trash più spietato. Qui troviamo invece un ottimo personale di sala e una velocità impressionante nella preparazione delle pizze, arrivate al tavolo 5 minuti dopo averle ordinate e nonostante il locale fosse completamente pieno.

Napples (Torino)

pizza marinara napples torino

Nel 1906, Salvatore Riccio confida all’amico Antonio Edgardo Ferrara di voler lasciare Napoli. Sbarcato a New York, comincia a lavorare come manovale, e quando ha messo da parte abbastanza soldi apre una pizzeria napoletana chiamata “Napples” a Mulberry Street, nel quartiere Little Italy. È subito un successo. Un secolo dopo, sono proprio i bisnipoti di Ferrara a raccontare questa storia di vita, di emigrazione e soprattutto di pizza attraverso un locale omonimo che ha due sedi a Torino. In queste sedi non troverete nessuna stucchevole gigantografia del Vesuvio, ma locali arredati per ricordare le pizzerie napoletane nella New York di inizio novecento. Un esperimento originale e riuscito perfettamente. Ottimo il personale, e pizze arrivate in nemmeno due minuti.